Dove e quando
Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, 10/11 Febbraio 2025
Perino del Vaga - Focus su Genova
Lunedì 10 Febbraio, ore 9
Saluto istituzionale: Micaela Rossi, Preside della Scuola di Scienze Umanistiche, Università di Genova
Introduzione: Elena Parma, Laura Stagno
Università di Genova
Presiede: Laura Stagno, Università di Genova
• Serena Quagliaroli, Università di Torino: Perino designer tra tecnica e materia: invenzioni, declinazioni e fortuna di un maestro della decorazione
• Valentina Balzarotti, Università di Urbino: Perino a confronto: i cantieri del Palazzo del Principe e di Castel Sant'Angelo
Coffee break
• Oriane Beaufils, Villa et jardins Ephrussi de Rothschild, e Mathieu Deldicque, Museo Condé: Perino a Chantilly. Riflessioni sull’attività di disegnatore di Perino del Vaga
• Marco Campigli, Università per Stranieri di Siena: Firenze, Pisa, Genova: Perino del Vaga e Silvio Cosini
• Grégoire Extermann, Université de Genève: Un'opera corale e le sue ripercussioni a Genova e in Europa. Perino e il portale esterno del Palazzo del Principe
Lunedì 10 febbraio, ore 15
Presiede: Daniele Sanguineti, Università di Genova
• Laura Stagno, Università di Genova: Gli affreschi dell’atrio nel contesto della decorazione di Palazzo del Principe
• Livia Pecchioli e Simone Greco, restauratori: Restauri periniani a Palazzo del Principe. Il caso dell’intervento sugli affreschi dell’atrio
• Paolo Triolo, Università di Genova: Considerazioni sulla tecnica esecutiva periniana a Palazzo del Principe: fonti e confronti nella revisione diagnostica
Coffee break
• Sonia Cavicchioli, Università di Bologna: Perino e le "favole antiche". Psiche a Palazzo del Principe
• Piero Boccardo, già Direttore dei Musei di Strada Nuova: Perino e gli arazzi per Andrea Doria
Martedì 11 febbraio, ore 9
Presiedono: Biagio Santorelli e Laura Stagno, Università di Genova
• Maria Clelia Galassi, Università di Genova: Le allegorie della Liguria e della Vigilanza di Perino: osservazione sulla tecnica e sulla possibile funzione
• Gianluca Zanelli, Direttore Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria: Annotazioni su alcune pale genovesi di Perino
• Lauro Magnani, Università di Genova: Dopo Perino. Granello e il tema della grottesca a Genova tra anni Quaranta e Cinquanta del Cinquecento
• Giacomo Montanari, Università di Genova: Raccontare l’antico dopo Perino. Plutarco come fonte privilegiata per i cicli ad affresco genovesi del secondo Cinquecento
• Daniele Sanguineti, Università di Genova: Il senso dei Genovesi per Perino. Esempi di ricezione tra fine Cinquecento e Seicento
Nota per Dottorato STARCH: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.