Ponente Contemporaneo

Dal 2014 la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova collabora con gli enti pubblici e le istituzioni culturali dei Comuni di Savona e Albissola Marina per promuovere studi, azioni di tutela e progetti di divulgazione legati al loro territorio e al loro straordinario patrimonio storico artistico. In esso convergono opere d’arte di diverse epoche, beni immobili, archivi, documenti di impresa, memorie individuali e collettive, conoscenze di tecnico-artistiche che si tramandano di generazione in generazione, e molto altro ancora.
Dal 2021 il Dottorato è diventato parte attiva in tale collaborazione: grazie a una borsa d’Ateneo (Stella Cattaneo, ciclo XXXVII), una borsa PNRR D.M. 118 PA cofinanziata dal Comune di Albisola Marina (Paola Gargiulo, ciclo XXXIX), una borsa cofinanziata da Regione Liguria con Fondazione De Mari e Museo della Ceramica di Savona (Daniele Panucci, ciclo XXXVIII), due borse cofinanziate da Regione Liguria e Cooperativa ARCA (Morella Alpa e Arianna Vallarino, ciclo XL), un dottorato industriale istituito grazie alla Cooperativa SEL (Gabriele Boero, ciclo XL) e una borsa bandita sul Dottorato nazionale in Immagine, Linguaggio, Figura (Gaia Penna, ciclo XXXIX), oggi il Dottorato STARCH vede sette dottorandi impegnati in ricerche individuali che hanno, però, un fine comune, ossia quello di favorire la ricostruzione storica e la valorizzazione culturale del patrimonio artistico e imprenditoriale del territorio savonese.
Si è venuto così a costituire, all’interno del Dottorato, un vivace gruppo di lavoro che si riconosce nel nome “Ponente contemporaneo”.
Mentre portano avanti le loro ricerche individuali con i docenti supervisori e con i referenti aziendali, i dottorandi coinvolti progettano insieme iniziative culturali di diversa natura e di ampio respiro, e affiancano numerosi professionisti che li introducono in modo fattivo al mondo del lavoro nei settori per i quali stanno portando al livello più alto il loro percorso formativo.
Tale sinergia rappresenta, a tutti gli effetti, uno dei punti di forza del Dottorato, non solo perché in esso convergono tutte le possibili tipologie di borse - a riprova delle potenzialità insite nella collaborazione tra mondo della ricerca e modo del lavoro - ma soprattutto perché è concreta espressione della vocazione interdisciplinare del dottorato e dell’impegno profuso nel promuovere studi di alto profilo scientifico che possano, altresì, arricchire intere comunità.
“Ponente contemporaneo” si configura così come un modello da far crescere, e se possibile, replicare nel futuro.
Un archivio delle attività dal 2021 a oggi:

Attività Recenti: 

Ultimo aggiornamento 6 Febbraio 2025