Attività Didattica 2024/2025
Clicca qui per accedere al Calendario delle Attività
CONVEGNI-SEMINARI CREDITIZZABILI
*Attenzione: tra gli appuntamenti inseriti nel calendario "Convegni e seminari creditizzabili", nello spazio Note, è indicato quando l'evento è organizzato con la partecipazione di docenti del Collegio ed è dunque valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Convegno internazionale
Quando: 5, 6 Dicembre 2024
Titolo: Altri Contesti: Immagini di Turchi e Mori in Europa
Per informazioni: QUI
Cosa: Seminario
Quando: 27 gennaio 2025, h 15-17
Dove: online
Chi: Magda Teter (Fordham University) - modera il prof. Matteo Caponi
Titolo: Discussione a partire dal volume Christian Supremacy: Reckoning with the Roots of Antisemitism and Racism (Princeton University Press, 2023, in collaborazione con CENTRA (DAFIST).
Cosa: Seminario
Quando: (date da definire tra febbraio e maggio), h. 14.30-16.30
Dove: Balbi 2, Aula da definire
Chi: Fabio Negrino, Massimo Bonafin, Maria Camilla De Palma, Piera Melli, Francesco Remotti, Andrea De Pascale.
Titolo: Seminari di paletnologia e archeologia.
Note: Eventi con la partecipazione del prof. Negrino, validi anche come didattica strutturata.
Cosa: Convegno
Quando: 10-11 febbraio 2025
Dove: Aula Magna di Balbi 2
Chi: Oriane Beaufils, Mathieu Deldicque, Silvia Ginzburg, Marco Campigli, Valentina Balzarotti, Serena Quagliaroli, Gianluca Zanelli, Piero Boccardo, Giacomo Montanari, Lauro Magnani, Lilla Galassi, Lorenzo Principi, Laura Stagno, Daniele Sanguineti.
Titolo: Perino del Vaga. Il periodo genovese.
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Seminario
Quando: 20 febbraio 2025, h 15-17
Dove: online
Chi: Paola Trevisan - modera il prof. Guri Schwarz
Titolo: discussione a partire dal volume di Paola Trevisan, La persecuzione dei rom e dei sinti nell Italia fascista. Storia, etnografia e memorie (Viella, 2024), in collaborazione con CENTRA.
Cosa: Seminario
Quando: 25 febbraio 2025, h. 16-18
Dove: online
Chi: Clara Almagro Vidal (Universidad Nacional de Educación a Distancia Madrid)
Titolo: Grammatiche della dipendenza. Un approccio di semantica storica alle chartae populationis concesse dagli ordini militari ai musulmani nella Penisola iberica medievale.
Cosa: Seminario
Quando: 27 febbraio 2025, h 15-17
Dove: Balbi 2
Chi: Pasquale Palmieri (Università degli studi di Napoli Federico II) - modera prof.ssa Enrica Asquer
Titolo: Discussione a partire dal volume di Arnaldo Greco, Pasquale Palmieri, La nevicata del secolo. L'Italia nel 1985, il Mulino, 2024.
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Seminario
Quando: 20 marzo 2025, h 15-17
Dove: Balbi 2
Chi: Sante Lesti (Università di Pisa) - modera prof. Matteo Caponi
Titolo: Discussione a partire dal volume di Sante Lesti, Il mito delle radici cristiane dell'Europa, Einaudi, 2024, in collaborazione con CENTRA.
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Seminario
Quando: 25 marzo 2025, h. 16-18
Dove: online
Chi: Gabriella Gente Magnani (Università degli Studi di Chieti)
Titolo: I documenti del monastero di San Liberatore alla Maiella nell'archivio di Montecassino (XI secolo, territorio di Penne)
Cosa: Ciclo di seminari - Arte Contemporanea a Cinema (1 di 2)
Quando: 3 aprile, 15.00 – 18.00, 4 aprile 10.00-13.00
Dove: Via Balbi, Genova
Chi: Andrea Bellavita (Università dell’Insubria)
Titolo: Come esporre/cosa proiettare? Pratiche espositive e contaminazioni nei luoghi dell’arte e del cinema
Cosa: Seminario
Quando: 8 aprile 2025
Dove: Balbi 2, Aula da definire
Chi: Lluìs To Figueras (Università di Girona)
Titolo: Les trousseaux des femmes en Catalogne (XIIIe-XIVe siècles).
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Seminario
Quando: 9 aprile 2025, h 17-19
Dove: Balbi 2
Chi: Fabio Camilletti (University of Warwick) - modera prof. Guri Schwarz
Titolo: Discussione a partire dal volume di Fabio Camilletti, Spettri familiari. Letteratura e metapsichica nel secondo Novecento italiano, Unicopli, 2024.
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Ciclo di seminari - Arte Contemporanea a Cinema (2 di 2)
Quando: 10 aprile, 15.00 – 18.00, 11 aprile 10.00-13.00
Dove: Via Balbi, Genova
Chi: Andrea Bellavita (Università dell’Insubria)
Titolo: Lo statuto di verità dell’immagine d’arte e cinematografica
Cosa: Seminario
Quando: 14 aprile 2025, h. 16-18
Dove: online
Chi: Olivier Delouis (Collège de France)
Titolo: La diplomatique byzantine au XIVe siècle: un "Grand Siècle"?
Cosa: Seminario
Quando: 6 maggio 2025
Dove: Balbi 2, Aula da definire
Chi: Francesco Veronese, Università di Padova
Titolo: Mascolinità nell'alto medioevo (titolo da definire)
Cosa: Seminario
Quando: 12 maggio 2025 h. 15.30
Dove: Balbi 2, Aula da definire
Chi: Marco Cavarzere (Università Ca' Foscari di Venezia)
Titolo: Chiesa, diritto canonico e tutela del commercio marittimo
Cosa: Seminario
Quando: 15 maggio 2025, h. 16.00-18.00
Dove: Balbi 2, Aula da definire
Chi: Sandra Macchiavello e Valentina Ruzzin - modera Stefano Gardini - con la partecipazione del Cantro Notariorum Itinera.
Titolo: Discussione a partire da Esigenze istituzionali e soluzioni documentarie a Genova nel secolo XII, Genova 2023.
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Giornate di studio
Quando: 20 maggio 2025, h. 14.30-18.30 e 21 maggio 2025, h. 9.30-13.00, h. 14.30-18.30
Dove: Balbi 2, Aula Magna
Chi: Enea Abbaticchio, Piero Boccardo, Valentina Borniotto, Paolo Calcagno, Matteo Capurro, Maria Beatrice Failla, Giacomo Montanari, Simona Morando, Anna Orlando, Loredana Pessa, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Laura Stagno, Chiara Tramontana, Rachele Vergani, Gianluca Zanelli.
Titolo: Genova 1625. Politica, culto, collezionismo e tendenze artistiche nella Repubblica.
Note: Evento con la partecipazione di docenti del Collegio, valido anche come didattica strutturata.
Cosa: Seminario
Quando: 21 maggio 2025, h. 15
Dove: Balbi 2, Aula da definire
Chi: Jeremy Black (University of Exeter)
Titolo: Problems in Assessing Modernity and Modernisation: Reconsidering the Histories of 1400-2050, with more specific reference to warfare but more generally to human society and politics
Cosa: Seminario
Quando: 22 maggio 2025, h. 16-18
Dove: online
Chi: Francesco Borghero (Università degli Studi di Torino) - Vanessa Glorioso (Università degli Studi di Torino)
Titolo: I protocolli dei notai a servizio dei poteri pubblici
PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO
INFORMATICA
Cosa: giornata di formazione
Quando: 18 febbraio 2025
Chi: Gruppo di lavoro sull'information literacy della Biblioteca della Scuola di Scienze umanistiche
Dove: Via Balbi
Titolo: Da definire
DIDATTICA STRUTTURATA
*Attenzione: tra gli appuntamenti inseriti nel calendario "Convegni e seminari creditizzabili", nello spazio Note, è indicato quando l'evento è organizzato con la partecipazione di docenti del Collegio ed è dunque valido anche come didattica strutturata.
Venerdì 23 maggio 2025
Università di Genova, Aula da definire
15.00-18.00: Paolo Rusconi,
Titolo: “Les berceaux de la jeune peinture”. Letteratura artistica tra Italia e Francia negli anni Venti del ‘900: generi, forme e materialità dei testi.
Sabato 24 maggio 2025
Università di Genova, Albergo dei Poveri
10.00-13:00: Paolo Rusconi,
Titolo Archivi e fondi del Centro APICE (Archivi della parola, dell’immagine e della comunicazione editoriale) dell’Università degli Studi di Milano. Percorsi di ricerca sul ‘900
Lunedì 30 giugno 2025
Università di Genova, Aula da definire
13.00-16.00: Mariano Martini, Le epidemie/pandemie nella storia con particolare riferimento al XVII sec.
16.00-18.00: Emiliano Beri, Decifrare il racconto di una battaglia: la costruzione della codardia di Gian Andrea Doria a Lepanto.
Martedì 1 luglio 2025
Università di Genova, Aula da definire
h. 11.00-14.00: Marco Natalizi, Le sfide della modernità: il dilemma delle riforme nell'Europa orientale a cavallo dei secoli XVIII e XIX
h. 15.30-18.30: Guri Schwarz, Quale dopoguerra? Una riflessione a vent'anni dall'uscita di Postwar di Tony Judt
Mercoledì 2 luglio 2025
Università di Genova, Aula da definire
h. 9.30-12.30: Enrica Asquer, I silenzi e le parole delle donne. Genere, razza e cittadinanza nell'Italia del 1938 (Atelier di ricerca)
h. 14.30-17.30: Matteo Caponi, Contro il razzismo? A trent'anni dall'Enciclica nascosta (1995-2025)
Giovedì 3 luglio 2025
Università di Genova, Aula da definire
h. 9.30-12.30: Valentina Ruzzin, L'arte dell'inganno: il tema del falso, dalla diplomatica verso un discorso transdisciplinare.
h. 14.30-17.30: Stefano Gardini, Archivi 'à rebours': le tracce di attività e comportamenti degli utenti d'archivio come fonti per la ricerca storica.
SOFT SKILLS
Ogni anno l'Ateneo promuove l'organizzazione di corsi dedicati ai dottorandi Unige relativi all'acquisizione di Soft Skills.
Qui l'elenco aggiornato: La frequenza di tali corsi è facoltativa, ma creditizzabile e inseribile nel libretto digitale alla voce "Other Training Courses"