Internazionalizzazione

Il Corso di Dottorato di Ricerca persegue obiettivi di mobilità e internazionalizzazione attraverso lo scambio di docenti e dottorandi con altre sedi italiane o straniere, e il rilascio di titoli doppi o congiunti in convenzione con altri Atenei.
Nello specifico sono stati costruiti accordi di cotutela, in uscita e in entrata, con le seguenti Università: Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi, Francia; Université Grenoble Alpes, Francia; Université Paul-Valéry Montpellier 3, Francia; Université de Toulouse Jean Jaurès, Francia; Université Aix-en-Provence/Marseille, Francia; Université de la Picardie Jules Verne, Francia; Université de Genéve, Svizzera. Attualmente, sono cinque i dottorandi attivi in cotutela in ingresso.
Alcuni dottorandi, inoltre, sono stati accolti come Visiting Researcher o borsisti presso Università e Istituzioni di ricerca estere, tra cui: 
Université Sorbonne di Parigi, Universidad Autónoma de Madrid, Instituto de História Contemporânea dell’Università di Lisbona, Department of Historical Sciences dell’Università di Cantabria, Département des études et de la recherche, INHA, IHMC - Institut d’histoire moderne et contemporaine di Parigi; Department of Art, Culture and Aesthetic, Stockholms Universitet; Hilma af Klint Foundation, Stockholm, Svezia; UIT University of Arctic Norway, Kirkenes, Norvegia; Ben Gurion University of the Negev, Be’er Sheva, Israele; Department of Philosophy, University of Oklahoma; Département d’anthropologie, Université de Montréal; Centro de Desarrollo de las Artes Visuales presso il Consejo Nacional de las Artes Plásticas (CNAP) de L’Avana. 
Nel marzo 2023 il dottorato ha stipulato una convenzione specifica di cooperazione dottorale con l'École du Louvre di Parigi, in base alla quale le due parti si impegnano a collaborare per contribuire alle attività di formazione alla ricerca: in questo contesto, gli studenti di entrambe le istituzioni possono preparare un progetto di ricerca dottorale comune a entrambe le istituzioni, finalizzato al conseguimento di due diplomi distinti; ancora nell'ambito di tale convenzione, l'Università di Genova incoraggia i membri del collegio docenti del dottorato in Storia, storia dell'arte e archeologia a prendere parte ai seminari organizzati dal troisième cycle dell'École du Louvre, mentre l'École du Louvre si impegna ad incoraggiare la partecipazione dei propri insegnanti e dei professionisti dei musei francesi ai seminari organizzati dall'Università nel campo della storia dell'arte, del patrimonio e della museologia.
Attualmente il collegio mantiene collaborazioni di ricerca anche con il CNRS, il PACTE - Laboratoire de sciences sociales de l'Université Grenoble Alpes, la US National Gallery of Art. Il dottorato partecipa inoltre, attraverso alcuni membri del collegio docenti, al progetto H2020-MSCA-Cofund 2020.