Regolamento


Regolamento per l'acquisizione di CFU

Regolamento attualmente in vigore e valido a partire dal ciclo XL 

(nel rispetto delle indicazioni fornite dalle LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO DEI DOTTORATI DI RICERCA AI SENSI DELL’ARTICOLO 4, COMMA 3, del REGOLAMENTO DI CUI AL DM 14 DICEMBRE 2021, N. 226).

Crediti complessivi minimi da ottenere: 180 su base triennale.
Si ricorda che 1 CFU corrisponde a 25 ore di impegno da parte del dottorando, comprensive anche dello studio individuale o di attività organizzative e amministrative connesse all’attività creditizzata. Per ciascuna attività creditizzata è predisposta una metrica di valutazione che definisce i criteri di misurazione adottati e, se necessario, il rapporto tra numero di CFU e ore di attività collettive e/o individuali.

Didattica (46-60 CFU): L’attività didattica è descritta in modo dettagliato nella pagina dedicata.
Partecipazione scientifica (4-20 CFU): Crediti da conseguire nell’arco del triennio mediante la partecipazione passiva o attiva (presentando relazione o intervento) a convegni, workshop e conferenze promosse da soggetti diversi dalla Scuola di Dottorato, ma approvati dal Tutor e dal Collegio Docenti. Metrica: 1 CFU per ciascuna partecipazione passiva, 3 CFU per ciascuna partecipazione attiva, purché rendicontate in modo dettagliato nell’ambito della relazione periodica sullo stato di avanzamento della ricerca presentata al Collegio Docenti.

Mobilità nazionale e internazionale (0-60 CFU): crediti che possono essere conseguiti nell’arco del triennio con lo svolgimento di periodi di ricerca fuori sede in Italia o all’estero. Metrica: 10 CFU per ogni mese, per frazioni di mese 1 CFU ogni 3 giorni, non si valutano frazioni inferiori ai 3 giorni, purché rendicontate in modo dettagliato nell’ambito della relazione periodica sullo stato di avanzamento della ricerca presentata al Collegio Docenti.

Attività di ricerca (120 CFU): crediti da conseguire nell’arco del triennio (indicativamente 35 CFU i primi due anni, 50 il terzo anno) mediante lo sviluppo del progetto di ricerca. Metrica: attività rendicontata nell’ambito della relazione periodica sullo stato di avanzamento della ricerca e riconosciuta in occasione del passaggio all’anno successivo.

Pubblicazioni e premi scientifici (0-30 CFU): crediti che possono essere conseguiti nell’arco del triennio mediante la pubblicazione di articoli scientifici, capitoli di libro e altri prodotti della ricerca valutabili rispetto al settore disciplinare di afferenza; non si riconoscono CFU per premi scientifici. Metrica: 15 CFU per ciascun prodotto della ricerca pubblicato e caricato sul repository di Ateneo IRIS.

PhD Thesis and Final Exam (8 CFU): crediti da conseguire a conclusione del percorso. Metrica: criterio soddisfatto dal rilascio del parere favorevole da parte dei revisori esterni e la conseguente ammissione alla discussione finale.

Teaching activities and events organized by students (0-30 CFU): crediti che possono essere conseguiti nell’arco del triennio mediante lo svolgimento di attività di tutorato e supporto alla didattica autorizzata dal Collegio Docenti. Metrica: 1 CFU ogni 4 ore di attività frontale (comprensive si 21 ore di attività di preparazione) di tutorato e supporto alla didattica attestato dal Tutor e/o autorizzato dal Collegio.

Other activities (2-6 CFU): crediti da conseguire nel corso del triennio svolgendo attività di terza missione e di Public Engagement. Metrica: 1 CFU per ciascun evento di terza missione, purché rendicontato in modo dettagliato nell’ambito della relazione periodica sullo stato di avanzamento della ricerca presentata al Collegio Docenti. 
 

N.B.: Per facilitare la compilazione del libretto digitale, i dottorandi del XXXIX ciclo e del XXXVIII ciclo sono invitati a fare riferimento al presente regolamento per quando concerne la struttura dell'offerta formativa e a uniformare la precedente creditizzazione delle varie attività a quella attualmente vigente. Il precedente regolamento è consultabile nel documento allegato in calce. 


- Regolamento didattico
CFU totali da conseguire nel corso del triennio: da 46 a 60

Criteri di valutazione
3 ore di didattica frontale + 22 ore di attività individuale dello studente =1 CFU.
Ciascuna attività didattica è soggetta a momenti di verifica e valutazione dell’apprendimento tramite le migliori metodiche di volta in volta individuate tra cui: test, elaborati scritti, relazioni, gruppi di discussione.

Suddivisione CFU nel corso del triennio (indicativo, non vincolante):
I anno: da 18 a 25 CFU
II anno: da 18 a 25 CFU
III anno: 10 CFU


- Articolazione dell’offerta didattico-formativa

L’offerta didattico-formativa è articolata in cinque sezioni:

1 - Didattica strutturata, ossia erogata dai docenti componenti del collegio [PhD Courses; PhD Schools];
2 - Convegni, conferenze, seminari, workshops [Followed Seminars];
3 -  Attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale [Other training Courses];
4 - Attività di perfezionamento linguistico [Other training Courses];
5 - Attività di perfezionamento informatico [Other training Courses].

1 - Didattica strutturata [PhD Courses; PhD Schools] (12 CFU)

La didattica strutturata riguarda, per i dottorandi, esclusivamente i primi due anni, al fine di lasciare più tempo, al terzo anno, per il completamento della ricerca e la scrittura della tesi.

La didattica strutturata, concepita ad hoc per il dottorato ed erogata dai docenti componenti del collegio, si svolge ogni anno orientativamente nei mesi di giugno e luglio ed è organizzata in cicli di lezioni interdisciplinari e in singole lezioni metodologiche. 
Per il curriculum archeologico sono previste attività di didattica frontale nell’ambito delle campagne di scavo condotte dai docenti componenti del collegio. Tale offerta è concepita in modo da integrarsi fattivamente alle linee di ricerca che caratterizzano il dottorato nei suoi curricula e nelle sue articolazioni tematiche, creando nel contempo una proposta culturale che risponda concretamente ai requisiti di interdisciplinarietà, multidisciplinarietà e transdisciplinarietà che devono caratterizzare il progetto formativo di un moderno dottorato di ricerca. 

Nell’ambito di tale offerta formativa i dottorandi sono tenuti a seguire le lezioni fino al conseguimento di 6 CFU (18 ore di didattica frontale) per ciascuno dei primi due anni. La frequenza deve essere comprovata da un foglio firme e l’apprendimento valutato e certificato dal docente responsabile della lezione con le più idonee metodiche individuate.
La didattica strutturata può includere, oltre alle lezioni frontali, anche attività di tipo seminariale e laboratoriale, visite guidate, ecc., purché esse vedano la partecipazione di docenti componenti del Collegio e prevedano il momento conclusivo di valutazione di cui sopra.

(Si ricorda ai docenti che l’attività didattica, certificata e svolta dai professori e ricercatori universitari nell’ambito dei corsi di dottorato, concorre all’adempimento degli obblighi istituzionali [art. 6 comma 4 del DM 45/2013]).

2 - Convegni, conferenze, seminari, workshops, summer schools [Followed Seminars] (18 CFU)

L’attività convegnistico-seminariale si svolge tra gennaio e maggio e tra ottobre e dicembre; riguarda tutti i dottorandi ed è organizzata annualmente dal Collegio dei docenti con lo scopo di creare occasioni di approfondimento e di aggiornamento coerenti con tre curricula e i diversi ambiti disciplinari che caratterizzano il corso di dottorato.

I dottorandi devono conseguire, ogni anno, 6 CFU (18 ore) in attività convegnistico-seminariale, per un conseguimento totale di 18 CFU nel corso del triennio: 

  • possono essere conseguiti frequentando le iniziative organizzate dal Collegio di dottorato;

  • possono includere altre attività convegnistico-seminariali organizzate dai docenti componenti del Collegio di dottorato al di fuori della specifica offerta formativa.

La valutazione dell’apprendimento avviene mediante la rendicontazione dettagliata nella relazione periodica sullo stato di avanzamento della ricerca presentata al Collegio Docenti.


3 – Attività di gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione e disseminazione dei risultati [Other training Courses]

In materia di gestione della ricerca e di valorizzazione dei risultati è prevista per il dottorando – al primo o al secondo anno – la frequenza, certificata dai docenti, di un ciclo di lezioni (4 CFU) tenute da componenti del Collegio e dal personale tecnico-amministrativo del Settore Ricerca di Ateneo e del Sistema Bibliotecario di Ateneo, nonché di specifici seminari organizzati dal coordinamento dei dottorati di ricerca. Il ciclo prevede 12 ore di didattica frontale e 88 ore di attività individuale dello studente. 

L’apprendimento è valutato dal docente responsabile della lezione con le più idonee metodiche individuate.

4 – Attività di perfezionamento linguistico [Other training Courses]

Per quanto riguarda l’attività di perfezionamento linguistico, i dottorandi al primo e al secondo anno sono tenuti a frequentare, rispettivamente, il corso di Academic English I e Academic English II, concepiti ad hoc per il dottorato. 
Il corso di Academic English I (4 CFU, dottorandi primo anno) si svolge, in genere, tra aprile e maggio; il corso di Academic English II (4 CFU, dottorandi secondo anno) si svolge in genere tra gennaio e febbraio. Ogni ciclo prevede 12 ore di didattica frontale e 88 ore di attività individuale dello studente.

L’apprendimento è valutato dal docente responsabile della lezione con le più idonee metodiche individuate.

5 – Attività di perfezionamento informatico [Other training Courses]

Per quanto riguarda l’attività di perfezionamento informatico è prevista per il dottorando – al primo o al secondo anno – la frequenza, certificata dal docente titolare, di un laboratorio concepito ad hoc per il dottorato, con la collaborazione del personale tecnico amministrativo del Sistema Bibliotecario di Ateneo, dedicato alle risorse online, all'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca (4 CFU). Il corso prevede 12 ore di didattica frontale e 88 di attività individuale dello studente.

L’apprendimento è valutato dal docente responsabile della lezione con le più idonee metodiche individuate.


NOTA 
I dottorandi impegnati in co-tutele o in Visiting Researchships all’estero, impossibilitati a frequentare alcune attività formative, devono concordare con il supervisore, il referente per la didattica del dottorato e con il coordinatore percorsi formativi alternativi o altre modalità di recupero.  


SINTESI GENERALE

I ANNO

6 CFU: DIDATTICA STRUTTURATA
6 CFU: ATTIVITÀ CONVEGNISTICO-SEMINARIALE
4 CFU: ACADEMIC ENGLISH
(ad anni alterni)
4 CFU: ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA
OPPURE
4 CFU: ATTIVITÀ DI PERFEZIONAMENTO INFORMATICO

II ANNO 

6 CFU: DIDATTICA STRUTTURATA
6 CFU: ATTIVITÀ CONVEGNISTICO-SEMINARIALE
4 CFU: ACADEMIC ENGLISH
(ad anni alterni)
4 CFU: ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA
OPPURE
4 CFU: ATTIVITÀ DI PERFEZIONAMENTO INFORMATICO

III ANNO

6 CFU: ATTIVITÀ CONVEGNISTICO-SEMINARIALE 


Libretto dottorandi

Il link diretto per gli allievi per accedere al servizio è:

    * Italiano:
https://servizionline.unige.it/web-studenti2/it/#/v2/libretto/5001

   * English
https://servizionline.unige.it/web-studenti2/en/#/v2/libretto/5001

E' stata predisposta una guida  sia in Italiano che in Inglese:

    * Italiano
https://servizionline.unige.it/unige/common/documenti/libretto/tutorial_ita.pdf
    * English
https://servizionline.unige.it/unige/common/documenti/libretto/tutorial_eng.pdf


Iter esame finale

XXXV - XXXVI ciclo
(tempistiche indicative)
• 31 gennaio 2024 per XXXV ciclo / 31 gennaio 2025 per XXXVI ciclo: scadenza
proroga annuale
• Metà marzo: invio della tesi ai revisori esterni, previa completa revisione con i propri supervisori e delibera del Collegio docenti per l’ammissione alla valutazione esterna
• Metà aprile: ricezione del giudizio dei revisori
Se positivo: circa 1 mese (fine maggio / inizio giugno per ulteriore revisione e impaginazione della tesi, quindi richiesta al Collegio docenti da parte del supervisore di ammissione all’esame finale, nomina della commissione, individuazione della data per la discussione (che dovrebbe quindi cadere tra giugno e luglio). Possono esserci vari slittamenti ma, in linea di massima, la tesi deve comunque essere discussa entro ottobre.
Se negativo: i revisori esterni possono prescrivere al dottorando fino a 6 ulteriori mesi di proroga; quando la tesi viene approvata dal/dai revisore/i che ha/hanno richiesto la proroga prende avvio l’iter sopra indicato (richiesta al Collegio docenti da parte del supervisore di ammissione all’esame finale, nomina della commissione, individuazione della data per la discussione); tale iter ha - di norma - la durata 2/3 mesi.
 

XXXVII ciclo
• Richiesta di proroga: entro fin Settembre 2024
• Metà dicembre 2024/ inizio gennaio 2025: (se non è stata richiesta alcuna proroga) invio della tesi ai revisori esterni, previa completa revisione con i propri supervisori e delibera del Collegio docenti per l’ammissione alla valutazione esterna
• Metà febbraio 2025: ricezione del giudizio dei revisori
Se positivo: circa 1 mese (fine marzo / inizio aprile per ulteriore revisione e impaginazione della tesi, quindi richiesta al Collegio docenti da parte del supervisore di ammissione all’esame finale, nomina della commissione, individuazione della data per la discussione (che dovrebbe quindi cadere tra maggio/giugno). Possono esserci vari slittamenti ma, in linea di massima, la tesi deve comunque essere discussa entro ottobre.
Se negativo: i revisori esterni possono prescrivere al dottorando fino a 6 ulteriori mesi di proroga; quando la tesi viene approvata dal/dai revisore/i che ha/hanno richiesto la proroga prende avvio l’iter sopra indicato (richiesta al Collegio docenti da parte del supervisore di ammissione all’esame finale, nomina della commissione, individuazione della data per la discussione); tale iter ha - di norma - la durata 2/3 mesi.
 

XXXVIII ciclo
• Richiesta di proroga: entro fin Settembre 2025
• Metà dicembre 2025/ inizio gennaio 2026: (se non è stata richiesta alcuna proroga) invio della tesi ai revisori esterni, previa completa revisione con i propri supervisori e delibera del Collegio docenti per l’ammissione alla valutazione esterna
• Metà febbraio 2026: ricezione del giudizio dei revisori
Se positivo: circa 1 mese (fine marzo / inizio aprile per ulteriore revisione e impaginazione della tesi, quindi richiesta al Collegio docenti da parte del supervisore di ammissione all’esame finale, nomina della commissione, individuazione della data per la discussione (che dovrebbe quindi cadere tra maggio/giugno). Possono esserci vari slittamenti ma, in linea di massima, la tesi deve comunque essere discussa entro ottobre.
Se negativo: i revisori esterni possono prescrivere al dottorando fino a 6 ulteriori mesi di proroga; quando la tesi viene approvata dal/dai revisore/i che ha/hanno richiesto la proroga prende avvio l’iter sopra indicato (richiesta al Collegio docenti da parte del supervisore di ammissione all’esame finale, nomina della commissione, individuazione della data per la discussione); tale iter ha - di norma - la durata 2/3 mesi.

Ultimo aggiornamento 19 Gennaio 2025